Il Corso di Dottorato - Offerta formativa
L'inizio di ogni corso, il nome del docente e l'orario verranno comunicati dal coordinatore alle dottorande e ai dottorandi
1) L'universo in espansione, evidenze sperimentali. Omogeneità. La metrica di Friedmann-Robertson-Walker (FRW).
2) Cinematica dell'universo FRW: geodetiche, distanza e redshift.
3) Dinamica della metrica FRW. Composizione dell'universo. La costante cosmologica. Età dell'Universo, la relazione redshift distanza.
4) Dall'universo omogeneo all'universo osservato: instabilità di Jeans.
Corso teorico per l’analisi del budget radiativo del sistema terra-atmosfera e dei processi fisico-chimici responsabili di perturbazioni allo stato di equilibrio del sistema.
L’equilibrio radiativo governato dai processi di assorbimento e scattering della radiazione elettromagnetica nello spettro solare e planetario può essere lentamente modificato nel tempo da variazioni della composizione atmosferica e della riflettività della superficie, ma anche dalla variabilità del flusso solare in ingresso (su diverse scale temporali). A sua volta, la composizione atmosferica viene influenzata non solo direttamente dalla variabilità delle sorgenti di gas serra ben mescolati, ma anche dalla variabilità del loro tempo di vita, governato indirettamente dagli ossidanti a vita breve (OH, O(1D), ecc.) e delle caratteristiche bio-fisiche della superficie terrestre.